07/10/2008
D. Leg. 286 - Come cambia il mondo dell'autotrasporto
Dal 28 febbraio 2006 il mondo dell'autotrasporto ha subito una grande rivoluzione, il D. Leg. n° 286 del 21/11/2005, ha infatti abrogato il sistema delle tariffe a forcella per l’autotrasporto di merci introducendo la libera concorrenza dei prezzi.
I cambiamenti sono molteplici e importanti e riguardano in particolar modo
- Responsabilità condivisa - Prima dell'emissione del decreto, la responsabilità delle merci trasportate e dell’esecuzione del servizio era solo a carico del Vettore che effettuava il trasporto. In caso di violazione del codice della strada da parte del conducente, in caso di trasporto di merci con portata superiore a quella consentita dal mezzo o nel caso che il vettore scelto dal Committente/Proprietario delle merci/Caricatore possedesse o meno tutti i titoli abilitativi previsti qualunque sanzione era diretta solo allo stesso Vettore. Il decreto introduce la condivisione della responsabilità.
- Confisca delle merci - Il decreto introduce la confisca delle merci (oltre la sanzione pecuniaria applicata al Committente, al Caricatore ed al proprietario della merce) nel caso il trasporto venga affidato ad un Vettore privo dei necessari titoli abilitativi.
- Contratto di Trasporto in forma scritta - Al fine di individuare l’eventuale responsabilità del Vettore, committente, caricatore o proprietario delle merci, in fase di accertamento da parte degli organi della polizia stradale di una qualsiasi delle violazioni al codice della sicurezza stradale è richiesta la presentazione di idonea documentazione dalla quale si evincano le disposizioni per l’espletamento del servizio. Nel caso questa non fosse presente si procede all’individuazione delle responsabilità con conseguenza su onere della prova e di responsabilità soggettiva. Peri favorire correttezza e trasparenza nei rapporti tra i contraenti diventa fondamentale la stipula in forma scritta di un regolare Contratto di Trasporto di Merci su Strada .
- Limiti di risarcimento del danno per perdita od avaria delle merci – Il D. Leg. 286 fissa i limiti per il risarcimento del danno legato alla perdita od avaria delle cose trasportate. Il risarcimento dovuto dal Vettore, nei trasporti Nazionali non può essere superiore ad euro 1,00 per ogni chilogrammo lordo della merce perduta od avariata, mentre nei trasporti Internazionali non può essere superiore ad 8,33 DPS (diritti speciali di prelievo) per ogni chilo di peso lordo oltre nolo, dogana e costi vari.